“Una nuova alleanza per il valore femminile”: a Foggia il libro di Mattea Dragano

Un invito dell’autrice alla “rivoluzione” dell’essere donna

Non una “lotta”, ma una “Nuova Alleanza”: è questo il potente messaggio al centro della presentazione del romanzo “Una donna alla ricerca di sé” di Mattea Dragano, in programma il prossimo 16 ottobre alle ore 17:00 presso la sala rosa del palazzetto dell’arte di Foggia (Via Galliani 1).

L’idea dell’evento nasce dall’incontro e dalla visione condivisa di tre donne: l’autrice, Mattea Dragano (giornalista e scrittrice), l’avvocata Floriana Natale (presidente associazione Symposium e membro direttivo Camera Minorile di capitanata) e l’avvocata Miriam Ventura (membro direttivo ass. vittime di ingiustizia). Insieme, hanno voluto trasformare un evento culturale in un momento di coscienza sociale, celebrando il valore intrinseco, straordinario e plurale dell’essere donna di fronte alla tragica attualità dei femminicidi. 

La manifestazione celebra la pubblicazione di un’opera che è un vero e proprio manifesto per questo valore, un’idea che il libro intende trasformare in una forza inarrestabile. Il libro, edito da Italia Editrice, non è solo un romanzo di formazione (che traccia il toccante percorso di crescita e riscatto di Sabrina, dall’infanzia negli anni ’80 e ’90 fino all’età adulta da scrittrice e giornalista).

Attraverso questa storia di riconquista della propria identità e libertà, il libro si pone come un monito: la violenza di genere, che culmina nel femminicidio, è l’estrema negazione di questo valore. Le tre promotrici dell’iniziativa – una voce della narrazione (Dragano), una della difesa legale e dei diritti (Ventura) e una della promozione culturale e associativa e della difesa dei minori (Natale) – intendono richiamare l’attenzione su come il coraggio di “ESSERE SE’ STESSI, FINO IN FONDO, SENZA PIÙ MASCHERE E SENZA PIÙ PAURE” sia la prima, fondamentale arma contro ogni forma di prevaricazione e violenza. “Questo evento ci offre un interessante spunto di riflessione rispetto al tema della violenza sulle donne.

Nello stesso tempo, però, ci propone la strada maestra da seguire che non è quella del vittimismo ma dell’essere protagoniste della nostra Vita in ogni aspetto, da quello familiare e relazionale a quello lavorativo” dichiara l’avvocata Natale. L’evento non parlerà solo di letteratura, ma di responsabilità collettiva nell’argine del fenomeno dei femminicidi, che nega brutalmente il diritto all’autodeterminazione.

Citando Serena Dandini, il motto dell’evento recita: “Il valore delle donne non è una conquista da difendere, ma una rivoluzione da condividere“. L’obiettivo è profondo e universale: sostituire il linguaggio di “lotte” e “contrasti” con il concetto di ALLEANZA, non solo tra uomini e donne, ma soprattutto tra le donne stesse.

Il nostro compito, insieme, dice l’autrice è: “Riconoscere in noi stessi e negli altri, la forza che ci contraddistingue e restituire alle donne la narrazione sulla loro identità nella sua magnifica e complessa interezza. La presentazione vedrà la partecipazione di illustri figure istituzionali e associative. Dopo i saluti istituzionali del dottor Mario Cagiano (consigliere comunale Foggia – pari opportunità) e del dottor Filippo Nunziante (presidente associazione vittime di ingiustizia Foggia), interverranno:

•Dottoressa Mattea Dragano (autrice del libro e giornalista)

•Avvocata Floriana Natale (presidente associazione Symposium, membro direttivo Camera Minorile di Capitanata).

•Don Matteo Daniele (delegato arcivescovo).

Le conclusioni saranno affidate all’avvocato Joseph Splendido (consigliere regionale Puglia). L’evento sarà moderato dall’avvocata Miriam Ventura e si concluderà con la lettura di poesie a cura della dottoressa Barbara Cassanelli.

Exit mobile version