BARI – Le dune incontaminate e il Bosco Isola sono state le mete più gettonate nei B2B di Lesina Laguna di Puglia a BTM – Business Tourism Management.
Nella Fiera del Levante di Bari, il network di operatori turistici del settore ricettivo e della ristorazione ha incontrato i buyer accuratamente selezionati dall’organizzazione di BTM, che guardano con grande interesse alla Puglia. È nel segmento Leisure, quello del turismo esperienziale, attivo e outdoor, che si assiste al match perfetto tra domanda e offerta. L’evento dedicato al turismo organizzato dall’agenzia ‘365 giorni in Puglia’ si concentra, peraltro, sui prodotti turistici declinati nell’enogastronomia, arte e cultura, sport e natura.
Nelle contrattazioni, si conferma il trend già osservato in occasione della BIT di Milano: ad andare per la maggiore è il turismo naturalistico, ed è soprattutto il Nord Europa ad apprezzare il prodotto turistico promosso dall’associazione Lesina Laguna di Puglia. In particolare, in occasione di BTM, nell’area B2B, si rinsaldano i rapporti con l’Olanda.
“Il prodotto che noi proponiamo è proprio la tipologia di vacanza esperienziale naturalistica che interessa soprattutto al Nord Europa – spiega la vice presidente di Lesina Laguna di Puglia Ester Fracasso – –L’attrattore maggiore è Bosco Isola, con la possibilità di partecipare alla raccolta del mirto e imparare a prepararlo dalle mani sapienti delle Mamme dei Vicoli, l’esperienza di attraversare una macchia mediterranea incontaminata per chilometri, la possibilità di veder volare sul lago i fenicotteri e altre specie migratorie, l’esperienza culinaria, il racconto della pesca dell’anguilla. In definitiva, il turista è alla ricerca di tutto ciò che riporta indietro nel tempo. Dall’Olanda, arriveranno con il treno – conclude –, all’insegna di un turismo sostenibile che la laguna di Lesina è pronta ad intercettare”. ( foto ilsudchenontiaspetti.it)