Qualche giorno fa, invitata e guidata da un comitato spontaneo di residenti, l’Assessora alle Attività produttive del Comune di Cerignola, Aurelia Tonti, ha visitato la Terra Vecchia. Dopo il giro tra i vicoli, soffermandosi su edifici e piazzette interne, il gruppo si è riunito in una stanza parrocchiale della Chiesa Madre, messa a disposizione per l’occasione da don Giuseppe.
I residenti hanno avanzato idee e proposte per rilanciare dal punto di vista culturale il quartiere della Terra Vecchia, da troppo tempo ormai dimenticato e lasciato a se stesso. “Partendo dal presupposto che bisogna prima risolvere alcune criticità ricorrenti, come la sporcizia, la presenza di animali indesiderati e la manutenzione della pavimentazione, noi siamo disponibili e ben felici di partecipare attivamente alle iniziative che si programmeranno in Terra Vecchia in futuro”, ha dichiarato la portavoce del gruppo, dott.ssa Francesca Cibelli.
Nel gruppo dei residenti che hanno incontrato l’Assessora Tonti ci sono anche artisti e creativi, come Michele Divito (che all’interno della Terra ha da anni una bottega di arte sacra) e Mario Fortunato, fotografo amatoriale. Quest’ultimo ha ricreato, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, alcuni angoli e scorci della Terra Vecchia. “Se fosse possibile realizzare tali suggerimenti, intervenendo su alcune “brutture” stilistiche e architettoniche, il nostro Borgo antico non avrebbe davvero nulla da inviare a quello di Molfetta, Giovinazzo, Bisceglie o Trani”, ha dichiarato Mario.
L’Assessora Tonti, che si è soffermata a parlare a lungo con i residenti del quartiere, ascoltando storie e visitando chiese e luoghi depositari di storia (come la Chiesa di Sant’Agostino e lo iuso di Andrea Cicchetto), al termine del suo giro in Terra Vecchia, ha dichiarato entusiasta: “Sono davvero contenta di aver partecipato a questo incontro, e ringrazio il gruppo di residenti per avermi fatto riscoprire la bellezza del borgo antico. Ho potuto constatare di persona che tutte le persone aderenti al comitato spontaneo sono desiderose di partecipare alle iniziative che si terranno sia in città che all’interno della Terra Vecchia. Per l’evento che si svolgerà in occasione della Bambinella (il 21 Novembre prossimo, n.d.r.), abbiamo davvero tanto da fare. La festa, come da programma, si svolgerà prevalentemente nella Villa comunale, ma coinvolgeremo il Comitato della Terra Vecchia con iniziative da svolgersi nel borgo stesso”.
C’è anche un’altra bella notizia che riguarda la Terra Vecchia, ed è proprio la Tonti ad annunciarla: “Stiamo richiedendo un finanziamento specifico, da destinare proprio ad attività da far nascere in Terra Vecchia, speriamo di ottenerlo in modo da riqualificare il quartiere anche dal punto di vista commerciale”.
“Dobbiamo valorizzare le nostre origini, che in Terra Vecchia sono custodite”, ha concluso l’Assessora, che dopo aver conosciuto il quartiere e i suoi residenti, da oggi avrà più di un motivo per lavorare alla sua rinascita.