FOGGIA – È stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, la nuova offerta formativa dell’Università di Foggia per l’anno accademico 2025/2026. L’Ateneo rinnova il proprio impegno verso un modello didattico ampio, innovativo e sempre più orientato all’internazionalizzazione. Si tratta di un approccio pensato per affrontare le trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche del nostro tempo.
Il tutto è in linea con la nuova campagna di comunicazione, dal forte valore identitario e motivazionale, sintetizzata dallo slogan “Surprise Yourself. Always Do It”. Lo slogan invita studenti e studentesse a vivere l’esperienza universitaria come un percorso di continua scoperta e crescita personale.
La conferenza stampa è stata aperta dal Rettore, prof. Lorenzo Lo Muzio, che ha sottolineato come “Oggi più che mai, l’Università deve saper parlare ai giovani non solo attraverso l’offerta formativa, ma attraverso una visione. Con la proposta didattica per l’anno accademico 2025/2026 e con una campagna di comunicazione profondamente rinnovata e ispirata ai valori dell’inclusività e dell’apertura internazionale, l’Università di Foggia si presenta come uno spazio dinamico e accogliente, dove ciascuno può sorprendersi, riconoscersi e costruire il proprio futuro.”
Le immatricolazioni ai corsi di laurea triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico ad accesso libero si apriranno venerdì 1° agosto 2025. Per i corsi a numero programmato, le modalità, le scadenze per la presentazione delle domande e lo svolgimento delle prove di ammissione sono indicate nei bandi pubblicati sul sito istituzionale dell’Ateneo.
L’offerta formativa, afferente ai sette Dipartimenti — Economia; Giurisprudenza; Medicina Clinica e Sperimentale; Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria; Scienze Mediche e Chirurgiche; Scienze Sociali; Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione — si articola per l’anno accademico 2025/2026 in 33 corsi di laurea triennale, 22 corsi di laurea magistrale e 4 corsi magistrali a ciclo unico. Tra questi, 4 corsi sono interateneo, in quanto realizzati in collaborazione con altre Università italiane.
Di particolare rilievo è l’attivazione di 3 nuovi corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Scienze Sociali, il più recente tra i Dipartimenti dell’Università. Due di essi – Manager e giurista d’impresa (classe L-14/L-18) e Scienze del servizio sociale professionale (classe L-39) – hanno già ottenuto l’accreditamento ministeriale e saranno erogati in modalità blended. Il terzo, la laurea magistrale in Comunicazione per le imprese e istituzioni pubbliche (classe LM-59), sarà proposto in modalità prevalentemente a distanza ed è attualmente in fase di accreditamento.
Una campagna per sorprendersi
A rafforzare la visione dell’Ateneo, per l’anno accademico 2025/26 l’Università di Foggia si presenta con una campagna di comunicazione profondamente rinnovata, dinamica e ispirazionale, pensata per intercettare i linguaggi, le sensibilità e le aspettative delle nuove generazioni. In un contesto in costante evoluzione, in cui l’esperienza universitaria è sempre più un percorso di crescita personale oltre che accademica, Unifg si propone come hub di talenti, idee e visioni future.
Lo slogan scelto per questa campagna, “Unifg. Surprise Yourself. Always Do It”, è un invito all’azione e alla scoperta continua. L’utilizzo della lingua inglese non è soltanto una scelta stilistica, ma risponde a una strategia chiara e coerente: sottolinea l’apertura internazionale dell’Ateneo e la volontà di rivolgersi a un pubblico globale, inclusivo e multiculturale. La campagna, ideata con il coordinamento del Delegato rettorale alla Terza Missione, prof. Danilo Leone, e della dott.ssa Maria Rosaria Lops, Responsabile del Servizio Ufficio Stampa, Comunicazione Istituzionale ed Eventi di Ateneo, in collaborazione con lo studio Grenzi Design, accompagnerà – come di consueto – il periodo delle immatricolazioni e delle iscrizioni dei futuri studenti e studentesse. Un elemento distintivo della campagna è la visual identity, realizzata con il supporto dell’intelligenza artificiale. Gli studenti e le studentesse sono rappresentati attraverso volti generati digitalmente, simbolici e inclusivi, capaci di parlare a tutti, senza confini di origine, lingua o appartenenza. I contesti visivi – il viaggio, lo sport, la scienza, la storia, l’arte, la partecipazione – diventano metafore della crescita personale, della scoperta e del potenziale individuale. Ogni immagine racconta un prima e un dopo, in cui la scelta universitaria rappresenta l’inizio di un percorso trasformativo.
La campagna sarà veicolata attraverso diversi canali – social media, sito web dell’Ateneo, pubblicità tradizionale – con l’obiettivo di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, a partire dai prossimi giorni e fino al 30 novembre. Tra i mezzi di diffusione, si segnala il contributo particolarmente significativo di Ferrovie del Gargano, che offrirà una preziosa visibilità alla campagna.
