Sicurezza, SAP Puglia ai candidati Presidenti : “Serve un impegno concreto, la sicurezza non ha colore politico”

BARI – Il Sindacato Autonomo di Polizia della Puglia interviene nel dibattito pubblico alla vigilia delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre con un’iniziativa mai realizzata prima: la consegna ufficiale di un documento articolato ai candidati alla Presidenza della Regione. Un lavoro condiviso dalle segreterie provinciali di Bari, Foggia, Taranto, Brindisi, Lecce e Barletta-Andria-Trani, che mette nero su bianco esigenze, criticità e priorità operative degli operatori impegnati quotidianamente nella sicurezza del territorio.

“La sicurezza è un argomento serio e non ha colore politico”, ribadisce la Segreteria regionale SAP, ricordando che il sindacato conta in Puglia oltre 1.800 iscritti ed è tra le principali sigle dell’intero comparto.


Le priorità indicate al futuro governo regionale

Carenza di personale
Il primo punto, definito “emergenziale”, riguarda la drastica riduzione degli organici. Secondo i dati raccolti, l’89% degli uffici di polizia pugliesi soffre una grave carenza di personale, con criticità accentuate nelle questure e nelle specialità di Foggia, Taranto, Bari e Lecce. Il SAP chiede ai candidati un impegno esplicito a sostenere il ripianamento degli organici, anche in vista dei numerosi pensionamenti previsti.

Tutela degli agenti durante le manifestazioni
Il sindacato richiama inoltre l’attenzione sulla sicurezza degli operatori impegnati nei cortei e nelle proteste pubbliche. Pur riconoscendo il legittimo diritto di manifestare, il SAP giudica “inaccettabile” che le forze dell’ordine diventino bersaglio di violenze o che le città subiscano danni a carico di cittadini e commercianti. Da qui la richiesta di una posizione “chiara e netta” da parte della politica contro ogni forma di aggressione.

Sostegno al nuovo Decreto Sicurezza
Il documento sollecita il sostegno delle forze politiche al recente Decreto Sicurezza, che prevede:
– utilizzo del Taser;
– nuove tutele penali contro chi aggredisce gli operatori;
– uso esteso delle bodycam;
– opposizione a misure considerate irragionevoli, come l’identificazione degli agenti tramite codici alfanumerici.


Le altre proposte del SAP

Tra le ulteriori richieste avanzate al prossimo governo regionale:

– incremento dell’edilizia dedicata alle forze dell’ordine attraverso specifiche norme regionali;
– esenzione dal ticket sanitario per gli agenti feriti in servizio;
– miglioramento delle condizioni di fruizione del trasporto pubblico per gli operatori, garantendo al contempo maggiore sicurezza per aziende e passeggeri.

Il documento è stato giudicato “utile e concreto” anche da diversi candidati consiglieri, che lo hanno accolto come un contributo qualificato per la definizione dei programmi elettorali.


SAP: “Disponibili a un confronto vero”

La Segreteria regionale conclude confermando la disponibilità a incontrare i candidati per approfondire ogni punto della piattaforma:

“La sicurezza è un diritto dei cittadini e un dovere dello Stato. Chi si candida a governare la Puglia deve assumere impegni concreti. Siamo pronti a confrontarci con chiunque voglia ascoltare e lavorare seriamente”.

Un appello diretto a chi si prepara a guidare la Regione: sul tema sicurezza – avverte il SAP – non c’è più tempo per slogan, servono scelte chiare e responsabilità.

Exit mobile version