San Marco in Lamis, dal 17 Giugno Street Food “Grani Futuri”

E’tutto pronto per il via, a San Marco in Lamis, nel cuore del Parco del Gargano per la prima edizione di “Grani Futuri” che da sabato 17 fino a lunedì 19 giugno porterà i riflettori sul pane. Da un’idea di Antonio Cera, il fornaio economista, e con l’organizzazione di Francesca Lafratta (Wedding Apulia) ecco anche il Contest del Pane, con biglietti gratis per lo street food, per chi condividerà le sue foto su Instagram con #granifuturi #igersfoggia. Ecco tutto il programma.

TUTTO IL BUONO DELLO STREET FOOD – LA VIA DEL GUSTO

 

Sabato 17 giugno Ore 18 – Villa Comunale, inaugurazione ufficiale di GRANI FUTURI e presentazione dell’evento a cura del conduttore RAI Demo Mura, la voce del pane chiacchierando lungo la via del gusto.

 

STREET FOOD IL SAB 17 E DOM 18 GIUGNO – Dalle ore 19 in poi – via Lungo Jana, 20 stand conpanificatori accompagnati ognuno da uno chef e affiancati da un produttore di olio interpretano il pane. Sabato pugliesi, domenica provenienti da tutta l’Italia. Infopoint con cartina sui luoghi degli eventi e ticket.

 

BUON PANE E BUONA MUSICA DI GRANI FUTURI GLI EVENTI

 

Sabato 17 giugno, dalle ore 22 in poi, nella Villa Comunale – Mulieres Garganiche, suoni e canti di tradizione del Gargano. Il gruppo musicale nasce nel 2010 a San Giovanni Rotondo con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della donna nelle tradizioni garganiche come suonatrice, cantatrice e danzatrice, da un’idea di Valentina Latiano. Lei fa parte dell’albo nazionale di suonatori di chitarra battente. Coinvolgenti, al suono della tarantella.

 

Domenica 18 giugno, dalle ore 22 in poi, nella Villa Comunale – David Blank, marchigiano di origini nigeriane, cantante dalla voce calda e potente che ha ammaliato anche Laura Pasini, con la quale ha calcato i palchi di mezza Europa. Oggi il cantautore presenta suoi brani, con il suo celebre singolo di esordio “Stasera no”. Fascino, moda, ritmo, la potenza della voce.

 

I GRANI FUTURI SONO PENSANTI – SALOTTO LETTERARIO

a cura di Pino Aprile (TERRONI)

 

Sabato 17 giugno, dalle ore 20.30 in poi, nel Mercato Coperto “la Chiazzetta”– Ospiti:

 

Domenica 18 giugno, dalle ore 20.30 in poi, in vico Palude – Ospiti:

 

ECCO SUA MAESTA’ IL PANE, IL RE DI GRANI FUTURI

 

Sabato 17 e domenica 18 giugno, dalle ore 20.30 in poi, nel Mercato Coperto “La Chiazzetta”, LABORATORIO DEL PANE inaugurato dalla dott.ssa Rachele Franco Cera

 

Sabato 17 e domenica 18 giugno, dalle ore 20.30 in poi, nella Villa Comunale / via Lungo Jana MOSTRA DEL PANE installazione, un pane tipico per ogni regione d’Italia

 

TERRITORIO ED ESCURSIONI, PER CONOSCERE I GRANI FUTURI

 

Domenica 18 giugno, per info e iscrizioni cliccare su www.granifuturi.com

 

SVAGO, CUCINA, GARA DEL PAN COTTO GARGANICO

Durante la mattinata di domenica 18 giugno:

 

gara gastronomica tra comuni della Capitanata – libera interpretazione della ricetta del Pan Cotto

 

LA SCIENZA, FIRMA DEL MANIFESTO FUTURISTA DEL PANE

 

Lunedì 19 giugno, ore 9.30-12.30, nel convento di San Matteo, congresso scientifico

con firma del MANIFESTO FUTURISTA DEL PANE:

saluti:

Maurizio Martina Ministro dell’Agricoltura

Leo Di Gioia Assessore all’Agricoltura Regione Puglia

Raffaele Piemontese Ass. Reg. Bilancio Politiche Giovanili e Sport

sen. Colomba Mongiello

relatori:

prof. Loreto Gesualdo, dott. Giampiero Di Tullio,

prof. Antonio Moschetta, prof. Paco Antonio Giuliani,

dott. Pasquale De Vita, Maestro fornaio Alessandro Alessandri,

dott. Antonio Cera, fornaio Economista

moderatore Marianna Aprile, giornalista

 

ore 19.30 Masseria Don Nunzio e Cavallo

APERITIVO e CENA DI GALA DEL PANE Cena di beneficenza solo su invito e prenotazione a favore del progetto Laboratorio del Pane nel reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo.

 

interpretano il pane gli chef:

 

ufficio stampa dott.ssa Antonella Millarte, t. 347-0408363, press@granifuturi.com.

Exit mobile version