Ecco il programma ufficiale di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre con attività e orari e i grandi concerti di Lanottedellataranta e Franco Nasuti e Li Sammecalere a ingresso gratuito!
Non vediamo l’ora di vivere tutto con voi!
VENERDÌ 17 – SABATO 18 – DOMENICA 19
MERCATINO ITINERANTE: SHOPPING BANG di Fidelia Clemente e SERENA RESINART
di Serena Bagatin
VENERDÌ 17
ore 17 | Ristorante “Scarpetta d’oro”
I MIGLIORI OLI con fèXtra GARGANO e fèXtra PUGLIA
GARGANO: I MIGLIORI OLI DEL GARGANO NELLA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI DI
SLOW FOOD
Degustazione di oli provenienti da tutto il Gargano e selezione per la guida
A cura di Slow Food Puglia Puglia con laboratorio di assaggi
A cura di AIS Puglia (Associazione Italiana Sommelier)
Ore 21.30 | Corso Matino (angolo Via di Vittorio)
Concerto dell’ORCHESTRA DELLA NOTTE DELLA TARANTA
Dopo il successo del Concertone di Melpignano dello scorso 23 agosto, e la partecipazione a Expo 2025
Osaka, la Notte della Taranta prosegue la sua tournée con il progetto di valorizzazione del patrimonio immateriale del Salento: una cultura popolare che si rinnova, attingendo alla tradizione per parlare il linguaggio del presente.
Nata come rito terapeutico contro il morso della taranta, la pizzica pizzica oggi è linguaggio universale: il
battito del tamburello, il canto, la danza. Una melodia che non guarisce più le ferite del corpo ma continua a liberare emozioni, a stringere comunità, a evocare memoria.
Sul palcoscenico di FèXtra otre 28 edizioni del Concertone condensate in una scaletta unica con gli arrangiamenti firmati dai Maestri Concertatori che negli anni hanno lasciato il segno a Melpignano: da “Mamma la rondinella” di Ludovico Einaudi a “Fimmine fimmine” di Carmen Consoli, fino alla pizzica elettronica di Dardust.
Non mancherà anche “Kalìnifta”, autentico inno collettivo del Salento.
Un evento eccezionale che porta a Mattinata un simbolo della cultura popolare salentina, riconosciuto e
applaudito sui palchi internazionali. Ingresso gratuito.
PUGLIA: I MIGLIORI OLI DI PUGLIA SELEZIONATI DA AIS
Vetrina regionale di presentazione dei migliori oli di Puglia presentati al Vinitaly; degustazione di oli provenienti da tutta la Puglia con laboratorio di assaggi. A cura di AIS Puglia (Associazione Italiana Sommelier)
SABATO 18
Dalle ore 10 | Agriturismo Giorgio
EXPERIENCE NEI FRANTOI
Nel Frantoio Giorgio. Dalla raccolta delle olive, alla molitura all’imbottigliamento con assaggio e degustazione.
Info e prenotazioni: +39 339 1878047 | turismo@comune.mattinata.fg.it
ore 17.30 _ Agriturismo Madonna Incoronata
MATTINATA VERSO LA COMUNITÀ DELL’OLIO
Incontro di presentazione della Legge regionale sull’oleoturismo e le comunità dell’olio
Con Michele Sonnessa (Presidente nazionale Associazione Città dell’Olio) | Antonio Balenzano (Direttore
nazionale Associazione Città dell’Olio) | Cesareo Troia (Vicepresidente nazionale Associazione Città dell’Olio e Coordinatore regione Puglia) | Rosanna Ciuffreda (Assessora all’Agricoltura Comune di Mattinata e Coordinatrice Città dell’Olio Capitanata) | Francesco Paolo Ricci (Sindaco di Bitonto, prima Comunità dell’Olio in Puglia). Modera: Vanni Sansonetti (Segretario coordinamento Puglia Città dell’Olio)
ore 18.30 _ Agriturismo Madonna Incoronata
“L’OLIVO RADICE DI PACE”
Comune di Mattinata e Città di Assisi: la pace, l’ulivo, un ponte tra la Puglia e l’Umbria e la rete tra FèXtra e UNTO (Festival UNESCO, Natura, Territorio, Olio)
Saluti:
Michele Bisceglia (Sindaco di Mattinata) | Veronica Cavallucci (Vicesindaca di Assisi)
Mons. Franco Moscone (Arcivescovo Manfredonia, Vieste, San Giovanni Rotondo)
Con i sindaci e gli amministratori dei siti UNESCO di Puglia: Monte Sant’Angelo, Andria,
Alberobello Modera: Paolo Valente, vicesindaco e assessore all’industria turistica del Comune di
Mattinata
Ore 19 | Viale don Salvatore Prencipe (Parrocchia Santa Maria della Luce)
PASSEGGIATA IN CARROZZA
[Mattinata a cavallo]
DOMENICA 19
Dalle ore 8.30 | Poliambulatorio ASL
“A FEXTRA, OGNI GOCCIA CONTA. ANCHE LA TUA.”
Dona il sangue con AVIS Mattinata e fai un gesto che vale una vita.
Ti aspettiamo a FèXtra per un’esperienza che nutre… anche il cuore.
Ore 10 | Partenza dalla stazione di servizio Piemontese
ESCURSIONE AI RESTI DEL CONVENTO DI SANTO STEFANO ALLA SPERLONGA
L’escursione ha inizio dalla piazza del Municipio e ci porta poco fuori dal paese, passando in mezzo a uliveti centenari, nella valle della Sperlonga. Qui si erge l’antico convento di S. Stefano edificato nel sec. XI sull’area di una necropoli ipogeica del IV-V secolo. Gli ipogei, in parte incorporati nelle fondamenta delle fabbriche, nell’alto Medioevo probabilmente ospitarono alcuni monaci, forse basiliani, desiderosi di vivere in solitudine, nella preghiera e nella penitenza, i quali finirono poi per costituire una piccola comunità monastica.
Sull’origine del convento, tuttavia, non si ha, al momento, alcuna notizia. Nei documenti compare per la
prima volta col titolo di S. Stefano in una bolla di papa Alessandro III del 1177, indirizzata al Priore Antonio di Pulsano, in cui si confermavano tutti i possedimenti della Badia di Pulsano, tra cui “Monasterium Sancti Stephani quod in Matinata consistit cum pertinetiis suis” (“Il Monastero di Santo Stefano che si trova presso Mattinata con tutte le sue pertinenze”).
A tale data, dunque, il monastero era una dipendenza di Pulsano. Ma, nella seconda meta del sec. XII, esso passò all’Abbazia di Monte Sacro (874 m s. L m.), fondata agli albori dell’XI secolo in territorio di Mattinata, i cui monaci erano soliti trascorrervi i rigidi inverni garganici.
Un bel circuito collinare ci riporterà verso il paese, con vista spettacolare sulla piana!
Dettagli organizzativi: ritrovo nella piazzetta del Municipio ore 10;
Automuniti: si può parcheggiare nel piazzale sottostante la Chiesa di S. Maria della Luce
Durata: 2,5 ore, soste comprese.
Lunghezza: 4 km circa.
Dislivello complessivo: 130m.
Difficoltà: turistico, adatto a tutti. Possibilità di portare animali da compagnia.
Portare: almeno 1L di acqua, snack, giacca a vento/k-way, scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica
(non da tennis), abbigliamento a cipolla.
Info e prenotazioni: +39 339 1878047 | turismo@comune.mattinata.fg.it
[FèXtra tour con Alènn e Touring club]dalle ore 18 | Corso Matino (Palazzo Barretta, Palazzo comunale)
VERSO FèXTRA 2026: IN PIAZZA, DALL’APERITIVO ALLA CENA DI COMUNITÀ
ore 20.30 | I SAMMECALERE in concerto
Uno dei gruppi folkloristici più identitari e storici del Gargano con 50 anni di attività.
Franco Nasuti guida una formazione che ha fatto la storia della musica tradizionale del
territorio. Ingresso libero