“Orizzonti verticali”: danza, musica e acrobazie per il finale del 25° anniversario dell’Università di Foggia

FOGGIA –  L’Università di Foggia si appresta a suggellare il momento conclusivo delle celebrazioni per il venticinquesimo anniversario della sua fondazione, con un evento pubblico di grande suggestione, che intreccia arte, cultura e impegno collettivo.

Mercoledì 12 giugno 2025, alle ore 21.00, Piazza Italia e la Caserma Miale saranno il palcoscenico di “Orizzonti verticali”, uno spettacolo aperto alla città e a tutta la comunità accademica, pensato per celebrare il ruolo fondamentale dell’Ateneo nella crescita culturale, scientifica e sociale del territorio.

Protagonista della serata sarà la compagnia Eleina D., che darà vita a una performance inedita e coinvolgente, in cui danza, acrobazia e musica si fonderanno in un racconto emozionale e multisensoriale. Attraverso un linguaggio artistico innovativo, la rappresentazione esplorerà i valori fondanti dell’Università: la formazione, la ricerca e il contributo concreto al benessere della comunità. L’armoniosa sinergia tra i corpi in movimento e le suggestioni sonore creerà un’atmosfera vibrante, capace di coinvolgere il pubblico in un’esperienza immersiva e dinamica.

Lo scenario scelto per questo evento è di particolare rilievo: la Caserma Miale, recentemente acquisita dall’Ateneo grazie al finanziamento della Regione Puglia, simbolo di una visione futura che guarda alla rigenerazione urbana e all’espansione delle attività universitarie. Questa struttura sarà il cuore pulsante di nuovi progetti e spazi di incontro, ricerca e crescita, confermando il legame profondo tra l’Università e il Territorio.

Orizzonti verticali” rappresenta il coronamento di un percorso lungo e ricco di significato, che ha visto l’Università di Foggia impegnata per un intero anno in una molteplicità di iniziative culturali, scientifiche e sociali, che hanno raccontato con forza la trasformazione e il radicamento dell’Ateneo nel territorio, sottolineando il suo ruolo come motore di crescita e innovazione.“Questa serata non è soltanto una celebrazione, ma un manifesto della nostra visione: guardare oltre l’orizzonte, elevando lo sguardo con determinazione verso il futuro, senza perdere di vista le radici e il contesto in cui operiamo. La scelta di ambientare lo spettacolo nella piazza antistante la Caserma Miale – futuro centro pulsante di attività universitarie e di sviluppo – è un segnale concreto di questa ambizione. “Orizzonti verticali” esprime quindi la volontà di coinvolgere tutta la comunità, accademica e civile, in un dialogo aperto e stimolante, per costruire insieme nuovi progetti, nuove opportunità e nuove speranze, con l’entusiasmo e la responsabilità che contraddistinguono la nostra Università” Ha dichiarato il Rettore Lorenzo Lo Muzio.

L’evento, realizzato in collaborazione con la Regione Puglia e il Comune di Foggia, e sostenuto da Confindustria Foggia e Ferrovie del Gargano, si chiuderà con un momento istituzionale, alla presenza delle massime autorità, per rinnovare con forza l’impegno condiviso verso uno sviluppo sostenibile e inclusivo, che metta al centro le persone e le opportunità del territorio. L’Università di Foggia invita l’intera cittadinanza a partecipare a un evento, gratuito e aperto a tutti, che si preannuncia sorprendente per originalità e intensità. Uno spettacolo mai realizzato prima in città, pensato come un dono alla comunità, capace di coinvolgere persone di ogni età e offrire un’esperienza condivisa di bellezza e partecipazione.

Exit mobile version