Dopo una fase instabile e un po’ più fresca rispetto alle temperature tipiche del periodo, sta per arrivare sul nostro territorio la classica “Ottobrata”.
Secondo i più diffusi modelli previsionali, lo scenario meteo cambierà a partire da lunedì 6 Ottobre, quando su tutta la Penisola (e quindi anche da noi al Sud) arriverà la tipica ottobrata, ossia un periodo caratterizzato da temperature miti, giornate soleggiate e dal clima assai gradevole. Per intenderci, le più adatte per organizzare gite fuori porta.
Perché si chiama Ottobrata?
In meteorologia con il termine “ottobrata” si indica la fase di tempo stabile e soleggiato che solitamente avviene ad Ottobre, quando si verifica un consolidamento dell’anticiclone nella zona del Mediterraneo. E’ una piccola (e breve) estate autunnale, prima dell’arrivo definitivo della stagione più fredda.
Nell’antica Roma l’Ottobrata era considerata un periodo di tempo stabile e caldo (corrispondente alle prime tre domeniche del mese di Ottobre) in cui si organizzavano scampagnate e festività all’aria aperta.
Nella seconda decade del mese la situazione potrebbe cambiare. A partire da lunedì 13 Ottobre l’alta pressione mostrerà i primi segni di cedimento, prima di dare luogo ad una vera e propria “saccatura” che riporterà le piogge su tutta la Penisola, a cominciare dalle regioni del Nord.