Lucera, ecco i Mosaici di San Giusto, 1.400 anni di arte e di storia restituiti a città e visitatori

Potranno essere ammirati tutti i giorni, anche il sabato e la domenica, grazie a una convenzione con l’Archeoclub.

LUCERA – Un capolavoro che rappresenta oltre 1.400 anni di arte e di storia è stato restituito alla città e al patrimonio culturale pugliese e italiano: con una partecipata cerimonia, è stata riaperta ieri, venerdì 11 luglio, la teca che custodisce i Mosaici di San Giusto. La presenza di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha sottolineato una volta di più il rilievo di una giornata storica: “A Lucera abbiamo dato e continueremo a garantire tutto il sostegno che merita una città che sta lavorando bene, rafforzando la propria naturale vocazione all’arte e alla cultura con progetti di grande rilievo. Istituire la Capitale regionale della Cultura è stata una felice intuizione e Lucera, con i Monti Dauni, è destinata a migliorare ancora lo straordinario appeal della Puglia”.

La giornata-evento dedicata alla riapertura della struttura che custodisce i mosaici di San Giusto si è conclusa in piazza Duomo, sontuoso scenario per il suggestivo concerto “Sakamoto & me” del pianista Danilo Rea, accompagnato da Martux_m.

“È davvero un grande giorno”, ha concluso il sindaco di Lucera, “e non poteva che essere suggellato da una serata di grande musica nel luogo simbolo della Capitale della Cultura della Puglia e con una piazza gremita di persone con le quali condividere e festeggiare un risultato storico per la città”.

Exit mobile version