Lucera Capitale Cultura Puglia 2025 alla quinta edizione del FIET – Italian Food And Tourism

LUCERA – La Capitale della Cultura Puglia 2025 punta sulla connessione tra cultura ed enogastronomia per diventare una meta turistica prestigiosa e con questo obiettivo partecipa alla quinta edizione del FIET – Italian Food And Tourism in programma dal 18 al 20 ottobre a Venezia.

Nella prestigiosa cornice di Ca’ Vendramin Calergi, sede storica del Casinò veneziano, si svolgerà l’evento dedicato alla promozione delle eccellenze italiane, offrendo particolare attenzione a quelle che hanno origine in contesti che hanno preservato saperi e autenticità così profondamente radicati da non poter essere vissuti se non nei luoghi stessi.

La partecipazione di Lucera Capitale della Cultura Puglia 2025, capofila dei Monti Dauni, si svolgerà in due momenti. Il sindaco di Lucera Giuseppe Pitta parteciperà, domenica 19 alle ore 15.00, al talk sul tema “Il mercato italiano dei borghi: lo sviluppo turistico dei territorio”. Sarà l’occasione per presentare il Lucera Jazz&Wine Festival alla stampa specializzata, ai tour operator e ai buyer di prodotti enogastronomici nazionali e internazionali.

La kermesse musicale in programma a fine novembre – organizzata con il support del Comitato dei Promotori e il cui direttore artistico è Antonio Ciacca, noto jazzista americano di origini lucerine – si propone, appunto, di rafforzare la destinazione turistica connettendo l’universalità della musica alla specificità e la qualità del vino Cacc’e Mitte, prima DOC pugliese, prodotto nell’agro dominato dalla Fortezza Svevo-Angioina.

Subito dopo il talk, a cui parteciperà anche il presidente della Camera di Commercio di Foggia Giuseppe Di Carlo, le cantine produttrici del Cacc’e Mmitte offriranno una degustazione mentre gli chef del Convitto nazionale statale ‘R. Bonghi’ proporranno l’assaggio di alcune eccellenze agroalimentari italiane trasformate in succulenti pietanze.

“La partecipazione al FIET è in continuità con tutte le azioni fin qui svolte per valorizzare e promuovere Lucera e i Monti Dauni quali destinazioni turistiche in cui vivere esperienze autentiche e originali”, commenta il sindaco di Lucera Giuseppe Pitta. “Conoscere e degustare il Cacc’e Mmitte in una delle nostre cantine o mentre si ascolta dell’ottimo jazz in una location storica e prestigiosa è un’esperienza che si potrà vivere solo decidendo di venire a scoprire la ricchezza del patrimonio storico-archelogico, la bellezza dei paesaggi, il calore dell’ospitalità. Insieme ai produttori di vino e ai rappresentanti del Convitto nazionale, forti anche del sostegno della Camera di Commercio, racconteremo tutto questo a imprenditori, buyer e giornalisti per attivare nuovi flussi turistici e nuove opportunità di sviluppo e lavoro”.

Exit mobile version