LESINA – Lesina si prepara a vivere una serata speciale all’insegna della gentilezza, della solidarietà, della convivialità e della promozione del territorio con la prima edizione della Cena della Gentilezza in Rosa, un’iniziativa nata dal cuore dell’associazione Voci di Donne di Lesina, giovane ma già fortemente radicata e attiva sul territorio, con appena due mesi e mezzo di vita e numerose iniziative già all’attivo. L’iniziativa si svolgerà mercoledì 20 agosto, alle ore 20:30, in Piazza Annunziata.
La serata si inserisce nel solco del progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza”, un movimento culturale che promuove la gentilezza come strumento di coesione sociale, buone relazioni e costruzione del bene comune. È proprio da questi valori che l’associazione ha deciso di dare vita a un evento capace di unire, attraverso piccoli gesti, le comunità e le realtà associative del territorio.
In un periodo storico segnato da tensioni e individualismi, abbiamo voluto che la gentilezza diventasse un gesto concreto e collettivo, e lo facciamo nel modo più semplice e umano: condividendo una cena insieme, sotto le stelle, nella piazza simbolo della nostra città.
Il colore rosa sarà il filo conduttore della serata, scelto non solo per la sua delicatezza, ma come chiaro simbolo della parità di genere e del rispetto verso le donne. Questo evento, infatti, si collega idealmente al convegno recentemente promosso da Voci di Donne durante i festeggiamenti di Sant’Anna dal titolo: “Parli di me? Parlane al femminile: sosteniamo la parità di genere”, un momento di riflessione e confronto sul linguaggio, l’identità e il ruolo delle donne nella società, valori che la nostra associazione promuove con determinazione.
Un’esperienza partecipata, tra tradizione, musica e comunità
La Cena della Gentilezza in Rosa sarà strutturata in modo semplice ma altamente simbolico: tavoli e sedie saranno già allestiti in Piazza Annunziata, mentre i partecipanti porteranno da casa le proprie cene, possibilmente a base di prodotti tipici e piatti della tradizione, con uno spirito di condivisione e convivialità che fa parte dell’identità della nostra comunità. Non mancherà la musica, con un repertorio che spazierà tra generi diversi, dando ampio spazio anche alla nostra musica popolare tradizionale, per rendere la serata ancora più viva, autentica e radicata nelle nostre radici culturali.
L’iniziativa ha già raccolto numerose adesioni da parte di associazioni di Lesina e del territorio circostante, a conferma della volontà comune di fare rete, collaborare e valorizzare il nostro patrimonio umano e culturale. Il riscontro è stato molto positivo e ci dà ulteriore forza per continuare a costruire occasioni di incontro e partecipazione.
Prenotazioni aperte
La partecipazione è aperta a tutte e tutti: famiglie, amici, giovani e meno giovani, chiunque voglia essere parte di un momento collettivo all’insegna della gentilezza e dell’inclusione.
Le prenotazioni sono ancora aperte, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare, è sufficiente contattare l’associazione Voci di Donne di Lesina.