“In Foco 2.0”, i volti dei bambini colorano l’uguaglianza e la parità di genere

Ad Orsara di Puglia il progetto di Kaleidos finanziato nell’ambito dell’avviso “Futura. La Puglia per la parità”. Oggi tappa ad Orta Nova

Uno specchio messo davanti. Un foglio trasparente e tanti pennarelli colorati. Sul foglio si muovono delle linee. Tracciano un volto, più volti, che vengono colorati, che prendono forma. Sono i volti dei giovani partecipanti ai workshop creativi di “In Foco 2.0: Colori di Uguaglianza”, la nuova edizione del progettopromosso dalla cooperativa sociale Kaleidos chesi è avvalso del contributo Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità – Terza edizione”. Guidati dalla della metodologia didattica dell’urban artist Viola Gesmundo bambini e bambine dai 9 agli 11 anni esplorano tecniche artistiche di disegno che hanno come tema “Parti da te. Cambia qualcosa”.

L’obiettivo è quello di stimolare la creatività e il senso di comunità sui temi della parità di genere. Dal loro lavoro, infatti, prende vita un’immagine corale, potente, simbolica, che vuole ricordare che siamo tutti parte del cambiamento e possiamo fare la differenza, ogni giorno

Tre workshop creativi e interattivi organizzati da Kaleidos per sensibilizzare le nuove generazioni a comprendere la dimensione della disparità di genere, superare gli stereotipi legati, incidere sulla consapevolezza sociale del fenomeno. «Dopo la mostra fotografica dello scorso anno, in cui erano ritratti volti di donne della provincia di Foggia impegnate in lavori o ruoli quotidianamente non associati al genere femminile, anche questa volta il progetto intende esplorare il tema della parità di genere utilizzando forme di arte e creatività partecipata, attraverso un’evoluzione metodologica che mira a consolidare e ampliare l’impatto sul territorio pugliese» spiega Erica Spagnuolo, presidente di Kaleidos.

La prima tappa si è svolta ad Orsara di Puglia, presso l’Istituto Sacro Cuore, sede staccata dell’Istituto Virgilio Salandra di Troia, coinvolgendo una classe di prima media. Nel corso dell’incontro il sindaco Mario Simonelli ha messo in evidenza l’importanza della Costituzione italiana per far riflettere alunni ed alunne sul tema delle pari opportunità.

«L’articolo 3 della nostra Costituzione ci ricorda che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua e così via. Lo Stato garantisce questo riconoscimento che si collega all’articolo 51 che invita a controllare, a verificare che tali condizioni vengano rispettate. Prima le donne non potevano lavorare nella pubblica amministrazione, con l’articolo 52 – ha ricordato il sindaco Simonelli – questo è diventato possibile, perché tutti possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, e la nostra Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini».

La seconda tappa dei laboratori, la cui partecipazione è gratuita, è stata a Putignano, in provincia di Bari, presso il Centro Polivalente comunale “Franco Paolillo”. L’ultimo appuntamento è in programma oggi pomeriggio – giovedì 20 novembre – ad Orta Nova, alle ore 16.00,presso il Centro Servizi Famiglie “Giovanni Paolo II”.

All’iniziativa parteciperanno: Rita Specchio, coordinatrice del Centro; Vittoria Mastrogiacomo, assessora comunale alla Cultura, sport, promozione del territorio e legalità; Sebastiano Battista, assessore Servizi sociali, politiche del lavoro, politiche giovanili. 

Exit mobile version