Giornata contro la violenza sulle Donne, flash mob rumoroso “I suoni e i passi del rumore”

FOGGIA – In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Comune di Foggia, la Consigliera di Parità della provincia di Foggia, l’Ente Provincia di Foggia, la Consulta per le Pari Opportunità e l’associazione Protagonista Donna – ETS promuovono il flash mob rumoroso dal titolo “I suoni e i passi del rumore – Figlia d’a Tempesta”, che si terrà domenica 30 novembre alle ore 19.00 presso il Pronao della Villa Comunale.

Un appuntamento pubblico che trasforma il rumore in un linguaggio di presenza e solidarietà, dedicato alle donne che hanno subito violenza e a tutte coloro che ogni giorno affrontano silenzi, paure, invisibilità.

L’evento prevede performance artistiche curate da:
   •   UIL Scuola & Amis des Arts a cura della prof.ssa Sabrina Caccavella
   •   Donne in Rete a cura di Donatella Caione
   •   CGIL a cura delle Belle Ciao
   •   FIDAPA BPWI sezione di Foggia


L’immagine scelta rende omaggio alla storia di Gisèle Pelicot, simbolo di resilienza e coraggio.

“Il rumore che porteremo in piazza non è un semplice gesto simbolico: è una chiamata collettiva – commenta la Consigliera di Parità della provincia di Foggia, Assunta di Matteo – È il segno che Foggia non resta in silenzio davanti alla violenza, che non volta lo sguardo, che non accetta l’indifferenza come risposta. Ogni passo, ogni suono, ogni presenza sarà dedicata alle donne che non hanno avuto voce e a quelle che oggi chiedono ascolto, protezione e dignità. Questo flash mob nasce per dire che le donne non sono sole: istituzioni, associazioni e comunità sono unite in una responsabilità condivisa. Rompere il silenzio è il primo passo. Camminare insieme è il secondo. E noi, come territorio, abbiamo scelto di camminare insieme”.

Decine di associazioni, enti, gruppi culturali e organizzazioni civiche del territorio hanno aderito all’iniziativa, formando una rete ampia e plurale a sostegno della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere.
 

“La violenza contro le donne non è un fatto privato, non è un destino inevitabile, non è un fenomeno lontano, ma riguarda tutti noi, ogni comunità, ogni istituzione – commenta la Sindaca del Comune di Foggia, Maria Aida Episcopo – per questo abbiamo il dovere di continuare a costruire spazi pubblici in cui il coraggio delle donne trovi ascolto, rispetto e protezione. Il flash mob è un gesto collettivo che rende visibile la forza delle donne che troppo spesso resta nascosta, ma anche la responsabilità della società nel sostenerle”.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare portando un oggetto capace di fare rumore: chiavi, tamburelli, bottiglie, mani. Un gesto semplice, ma potente: trasformare il rumore in consapevolezza, presenza e cambiamento.
 

“Ringraziamo tutte le associazioni, le scuole, le organizzazioni e le cittadine e i cittadini che hanno scelto di esserci – conclude il Consigliere comunale di Foggia con delega per le Pari Opportunità, Mario Cagiano – perché la lotta alla violenza di genere non si vince da soli ma insieme, un passo dopo l’altro, trasformando il dolore in consapevolezza e la consapevolezza in cambiamento. Possiamo affermare che Foggia è una città che non si volta dall’altra parte e che continua a lavorare, con determinazione, per garantire diritti, sicurezza e libertà alle donne”.

Exit mobile version