Gallipoli, bagno di mezzanote fatale per l’ex direttore del pronto soccorso del Policlinico di Foggia

Vito Procacci è morto mentre stava facendo un bagno a Gallipoli, dove stava trascorrendo un periodo di vacanza

GALLIPOLI – L’ex direttore del pronto soccorso di Foggia Vito Procacci è morto nella tarda serata di ieri, a causa di un malore mentre stava facendo un bagno in mare. Aveva 65 anni. A quanto si apprende, il medico a mezzanotte, dopo aver cenato, è sceso sulla spiaggia della Purità per farsi un bagno: appena è entrato in acqua è stato colto da un malore che non gli ha lasciato scampo.

Recentemente Procacci era stato al centro di una clamorosa protesta. Il medico era stato multato pe rglieccessivi straordinari compiuri drante la pandemia. Procacci, infatti, aveva trascorso intere giornate di lavoro nell’Unità operativa di Emergenza Urgenza che dirigeva, senza concedersi nemmeno un minuto di riposo al fine di salvare vite umane.  Dopo la sanzione Procacci aveva scritto al Capo dello Stato, Sergio Mattarella e alla ministra del Lavoro, Marina Calderone. Il clamore della protesta aveva portato alla sospensione del provvedimento e alle pubbliche scuse al medico pugliese.

Unanime il cordoglio in città. Il Comune di Foggia, in un post su Facebook, scrive: “Il dottor Vito Procacci è stato un dirigente medico brillante e un direttore del Pronto soccorso del Policlinico Riuniti di straordinaria umanità, amato dai colleghi e dai tantissimi cittadini che negli anni lo hanno conosciuto e hanno avuto modo di apprezzarne le tante qualità. La sindaca Episcopo e l’amministrazione comunale lo ricordano con affetto e riconoscenza, e si stringono ai familiari e alla comunità medica in questi giorni di dolore e tristezza per la sua improvvisa e prematura scomparsa”.

Messaggio di cordoglio anch edal Policlinico foggiano: “La Direzione Strategica del Policlinico di Foggia si unisce al profondo dolore per l’improvvisa scomparsa del Dott. Vito Procacci, per diversi anni Direttore del Pronto Soccorso del Policlinico di Foggia e punto di riferimento per la sanità pugliese. Professionista eccellente, di grande spessore umano, sempre disponibile, ha dedicato tutto il suo impegno alla Medicina d’Urgenza, senza mai risparmiarsi. Alla famiglia e alle tante persone che gli hanno voluto bene la sentita vicinanza di tutto il Policlinico di Foggia”. (foto Corriere del Mezzogiorno)

Exit mobile version