Foggia, studenti dell’istituto Notarangelo Rosati – Giannone  Masi invitati alla Biennale dello Spazio Pubblico

Selezionato il loro progetto “Parco San Lorenzo: esperienza di ‘giovane’ condivisione”

FOGGIA – A seguito di una selezione, il 18 settembre 2025 gli alunni dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “ Notarangelo Rosati – Giannone  Masi” di Foggia, sez. CAT (Costruzione Ambiente e Territorio) del Masi, sono stati invitati a Roma, presso la Facoltà di Architettura “Roma Tre”, per presentare, alla Biennale dello Spazio Pubblico 2025, il loro progetto dal titolo  “Parco San Lorenzo: esperienza di ‘giovane’ condivisione”.

Lo scopo è stato quello di confrontarsi, a livello accademico, sui temi progettuali dello spazio pubblico. Il lavoro è stato realizzato durante il percorso formativo “Idee per la città: progettare un parco urbano” all’interno del FUTURA PNRR “Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica” Progetto “School for future 2”, n.25 ore. L’obiettivo era il ridisegno di un parco in un’area verde del Quartiere San Lorenzo di Foggia, su Via Imperiale, prendendo spunto dalle idee promosse dal Forum Ambiente & Cultura, dalle associazioni di quartiere e dai bambini della scuola primaria Vittorino da Feltre.

Gli studenti, coadiuvati da docenti esperti e dalla tutor Valeria Procaccini, docente di Costruzione, Progettazione ed Impianti, nell’ambito programmatico della politica scolastica della Dirigente Roberta Cassano, hanno proposto un’idea di parco inclusivo, caratterizzato da un percorso interno pedonale e da quattro macro aree: area gioco, area relax, area orti e area fitness.

Per l’Istituto di Foggia questo è un titolo importante: infatti alla Biennale dello spazio pubblico espongono i loro progetti professori universitari e professionisti affermati. Gli alunni dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico, quindi ragazzi di una scuola superiore, sono riusciti a esporre il loro progetto a livello accademicoInoltre il progetto sarà pubblicato sulla rivista dell’Istituto nazionale di Urbanistica “Quaderni di Urbanistica” nella sezione “Focus di Urbanistica e Informazioni”.

Prima che il progetto venisse candidato alla Biennale dello Spazio Pubblico, il lavoro è stato esposto in un tavolo tecnico a cui ha partecipato l’Assessore all’Urbanistica e i Dirigenti del Comune di Foggia.

Exit mobile version