FOGGIA – Ci sono storie d’amore che durano tutta una vita. Poi ci sono quelle che sembrano non finire mai, che oltrepassano i confini generazionali. Enrico Berlinguer si spegneva l’11 giugno 1984 a Padova, oltre 40 anni fa. I suoi funerali sono stati i più grandi della Storia d’Italia, con oltre 2 milioni di persone arrivate a Roma da tutto il paese.
In quei giorni amari, in molti ebbero la sensazione che con la sua morte fosse finito tutto. Eppure Enrico Berlinguer continua ad essere il leader politico più amato di sempre. Amato da chi ha vissuto la sua stagione politica, ma anche da chi è nato molti anni dopo la sua morte. Come è possibile? Perché un politico morto quando ancora il mondo era diviso in due blocchi è ancora così amato in Italia?
Scrittore sensibile e talentoso, autore del best seller «Per Enrico, per esempio», Pierpaolo Farina racconta questa lunga storia d’amore, nella sua opera prima «Berlinguer. A love story», partendo da quella che è considerata da tutti “la fine”, i suoi funerali. Attraverso le testimonianze dichi c’era, dalla figlia Laura all’attrice Lella Costa, ad ex-dirigenti del partito come Aldo Tortorella e Luciana Castellina, ma soprattutto di chi non c’era, ricostruisce la vicenda umana e politica del Segretario comunista, e la sua straordinaria eredità.
Il risultato è un racconto intergenerazionale unico nel suo genere, che mette a fuoco i motivi e le ragioni profonde che rendono Enrico Berlinguer non solo un esempio di buona politica, ma soprattutto un esempio di vita per tanti giovani nati anche 20 anni dopo la sua morte.
Il pubblico foggiano potrà vedere il film sabato 21 giugno, alle ore 18.00, nell’Auditorium della Camera del Lavoro (via della Repubblica, 68). La proiezione è organizzata da Cgil e Spi Cgil Foggia, Archivio della Memoria Ritrovata, Fondazione Foa, Auser Territoriale e Anpi di Foggia. L’ingresso è gratuito. All’evento parteciperà il regista, che dopo la proiezione converserà con il pubblico.
Prodotto da Fondazione CeSPE, col contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri(Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali), in collaborazione con AAMOD ed EB.IT – Il primo sito web su Enrico Berlinguer, il film sta riscuotendo un notevole successo nei festival in cui è stato presentato. Ha ottenuto il premio come miglior documentario al Madonie Film Festival di Palermo, è stato selezionato nei festival Rome Prisma Film Awards, Barciff Barcelona Indie Filmmakers Festival e Ischia Film Festival. «Berlinguer. A love story» è scritto e diretto da Pierpaolo Farina, con musiche originali di Emanuele Fasano, montaggio Sara Volpe, aiuto regia Filippo Maria Gori. (nella foto comizio di Enrico Berlinguer in piazza Cavour, a Foggia)