Foggia, dieci milioni per rifare il centro e le “tre corsie”

FOGGIA – La Giunta comunale di Foggia ha approvato questa mattina una delibera di portata strategica per la rigenerazione urbana della città, avviando due interventi fondamentali grazie alle risorse regionali dell’Accordo per la Coesione – FSC 2021-2027. Con un investimento complessivo di 10,4 milioni di euro, l’Amministrazione avvia ufficialmente un programma integrato di riqualificazione che interesserà alcuni dei principali assi stradali e pedonali cittadini.

Un risultato che conferma la visione dell’Amministrazione comunale, orientata alla modernizzazione degli spazi pubblici, alla sostenibilità ambientale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Il primo intervento riguarda la riqualificazione e greening urbano di uno dei principali assi di penetrazione urbana della città, meglio noto come “le tre corsie”, costituito da via Telesforo, via Natola, viale Primo Maggio e viale Michelangelo, per l’importo di 5,9 mln di euro, e interesserà per l’intera lunghezza lo spartitraffico, la corsia e il marciapiede lato edifici numerazione pari.

Il progetto prevede:

Un intervento pensato per rendere l’asse urbano più fruibile, più sicuro e profondamente migliorato dal punto di vista ambientale.

Il secondo intervento riguarda il concorso di progettazione per corso Vittorio Emanuele II, Via Oberdan, Piazza Battisti, Vico Teatro e isolati pedonali immediatamente adiacenti, per l’importo di 4,5 mln di euro, la principale dorsale pedonale e commerciale del centro. La Giunta ha approvato:

Gli obiettivi principali includono:

Il concorso di progettazione, aperto alla partecipazione nazionale (e potenzialmente internazionale), garantirà la selezione delle migliori proposte progettuali, in linea con le più avanzate esperienze europee.

L’Amministrazione comunale sottolinea come questo provvedimento rappresenti un passo decisivo per una Foggia più verde, moderna e accogliente, capace di coniugare sostenibilità, bellezza, innovazione e funzionalità.

La delibera rappresenta inoltre la conferma della capacità dell’Ente di:

Con questo doppio intervento, l’Amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno a favore di una città più sostenibile, più vivibile e più attrattiva, avviando un percorso di trasformazione capace di incidere positivamente sul tessuto urbano, sociale ed economico della comunità.

Exit mobile version