FOGGIA – Sarà il teatro comunale Umberto Giordano ad ospitare la due-giorni finale del progetto “C’era una nota a Foggia”, l’iniziativa nata a valere sul bando “Educare in Comune” e che vede come Capofila il Comune di Foggia.
Il progetto, nato col fine di contrastare povertà educativa, bullismo e abbandono scolastico, ha coinvolto 18 partner della città, tra Associazioni, Fondazione e Istituto Scolastici. Ogni partner ha organizzato laboratori, performance, incontri, coinvolgendo oltre bambini dai 6 agli 11 anni. Nei giorni di giovedì 5 e venerdì 6 giugno il teatro comunale, intitolato al grande compositore foggiano, ospiterà esposizioni e performance, frutto dei laboratori di musica, arte, letteratura e tecnologia, che hanno coinvolto nel corso dell’anno scolastico centinaia di bambini. Un percorso di crescita, a partecipazione totalmente gratuita. finalizzato a stimolare la creatività e il talento dei partecipanti. Un lavoro sul campo che l’Amministrazione ha svolto con una articolata serie di partner locali, tra associazioni, scuole e organizzazioni culturali che hanno messo a disposizione dei bambini docenti di alto profilo professionale. Un progetto culturale di formazione che si è svolto nel nome di Umberto Giordano, il talento musicale foggiano che ha fatto da fil rouge dei diversi laboratori. Articolato il programma della manifestazione conclusiva dell’iniziativa.
Giovedì 5 giugno, con apertura alle 19 e sipario alle 19.30, saranno circa 90 i bambini che si alternerannosul palcoscenico del Giordano per la performance conclusiva dei laboratori artistici, musicali e di lettura creativa (Musicando, Libro libera tutti, Il mio canto libero, Alla ricerca dei suoni, Musica a colori) gestiti dalle associazioni Spazio Musica e Musica Civica e dalla Fondazione Apulia Felix.
Per quello che riguarda invece le attività espositive dei laboratori, la fase finale del progetto prevede, a partire dalle 16,00 di giovedì 5 e il 6 giugno sia la mattina che il pomeriggio, la presentazione al pubblico di fumetti, abiti e costumi di scena e una mostra di burattini, frutto del lavoro svolto nel corso dei laboratori tenuti da Istituto comprensivo Catalano-Moscati (Metti in gioco l’arte), ENAC Puglia Ente Canossiano di Formazione “Concettina Figliolia” (Giordano in fumetti), il Teatro del Pollaio (Burattini emozionati).
L’ingresso alle esposizioni è libero e tuta la cittadinanza è invitata a vedere il lavoro dei tanti fruitori del progetto.
