Densa di appuntamenti e di contenuti la prima giornata a Foggia di Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle.
È entrato per la prima volta nella sezione staccata della Direzione Investigativa Antimafia, che è stata inaugurata il 15 febbraio 2020 dopo le pressanti sollecitazioni dei parlamentari del territorio, da lui raccolte.
“Negli anni in cui la mafia a Foggia ha alzato la voce con le bombe, il mio Governo – il Conte 2 – ha alzato la voce dello Stato. Oggi ho fatto visita ai locali della DIA, ho parlato con dei servitori dello Stato che ogni giorno affrontano in prima linea la criminalità organizzata in un territorio ad alta densità criminale mafiosa con un Comune capoluogo, Foggia, sciolto per infiltrazioni mafiose” ha detto. “Le forze di centrodestra dovrebbero metterci la faccia e chiedere scusa ai foggiani per quanto accaduto con la precedente amministrazione comunale. Il Governo dovrebbe moltiplicare gli strumenti contro la criminalità e la corruzione anziché indebolire alcuni presidi di legalità. Vogliamo far rialzare la testa a Foggia. Vogliamo far rialzare la testa agli italiani che vogliono legalità, sicurezza e vogliono sconfiggere la mala-pianta della criminalità organizzata” ha sottolineato.
Successivamente Conte ha incontrato alcuni familiari di Franca Marasco, davanti alla tabaccheria in via Marchese De Rosa dove la donna è stata brutalmente uccisa nel corso di una rapina. “Noi siamo in prima linea per la sicurezza dei cittadini. Siamo al vostro fianco, non permetteremo che venga abbassata la guardia sul tema”, le sue parole.
Altra tappa, la visita in una società che si occupa di transizione ecologica (Ingegneria Futura Energia srl), superbonus e Comunità energetiche. “Le misure per la transizione ecologica creano posti di lavoro ed effetti positivi su ambiente e clima, non ‘buchi di bilancio’ e altre fesserie come dice Giorgia Meloni, che ha parlato solo di costi senza considerare tutti i ritorni economici. Ed è un buon segnale che il Pd, come sul salario minimo, ora converga su misure come le Comunità energetiche su cui il M5S ha puntato da anni, anticipando i tempi”, ha spiegato. Con le misure messe in campo dai Governi Conte in questo settore, negli ultimi anni sono state assunte dalla srl 100 persone, per gran parte giovani ingegneri.
Infine bagno di folla nel cuore del Quartiere Cep, in piazza Giovanni XXIII, e palco condiviso con la candidata sindaca del Campo largo progressista, Maria Aida Episcopo, e i 32 candidati della lista del Movimento 5 Stelle alle elezioni comunali. Insieme hanno invitato gli elettori foggiani a “darsi una mossa”, citando il claim della campagna di comunicazione, e votare per un vero cambiamento di metodi e persone.