Le scuole stanno per riaprire i battenti: dall’11 Settembre in poi- a seconda del calendario scolastico fissato dai singoli istituti- gli studenti e studentesse di Cerignola torneranno fra i banchi.
Quest’anno, per tutte le scuole secondarie di secondo grado, c’è una novità. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha disposto dal 1° settembre 2025 il divieto di utilizzo dei telefoni cellulari e dei dispositivi elettronici personali durante l’orario scolastico.
La nuova disposizione ministeriale nasce dal risultato di studi internazionali condotti da OCSE, OMS e dall’Istituto Superiore di Sanità, che hanno evidenziato gli effetti negativi dell’uso eccessivo del telefono cellulare sugli adolescenti, come: riduzione della capacità di apprendimento e concentrazione, aumento dei rischi di ansia, insonnia, isolamento sociale e comportamenti di dipendenza, condizionamento (in negativo) sui risultati scolastici.
Sulla base di tali evidenze il Ministero ha disposto il divieto dell’uso del telefono cellulare durante l’orario scolastico anche a fini didattici, nonché specifiche sanzioni disciplinari per coloro che dovessero contravvenire a tale divieto.
“Al fine di non incorrere in sanzioni disciplinari, gli studenti sono obbligati al rispetto del divieto assoluto di utilizzo del telefono cellulare, che dovrà essere custodito nel proprio zaino sin dall’ingresso nell’istituto scolastico e per tutta la durata dell’orario scolastico.
La collaborazione delle famiglie è pertanto indispensabile per contribuire a far comprendere le ragioni educative della nuova norma, sensibilizzando sull’importanza del rispetto delle regole e condividere l’obiettivo comune di costruire un ambiente di apprendimento più efficace, sereno e sicuro per i nostri ragazzi.
Utile sottolineare che l’obiettivo della nuova norma non è semplicemente vietare, ma tutelare il benessere e la crescita dei nostri studenti, proteggendoli da comportamenti che, come scientificamente accertato, hanno effetti estremamente negativi sull’apprendimento e sulla salute.
Le violazioni del divieto saranno registrate e sanzionate con le misure previste, fino ai provvedimenti più severi nei casi di reiterazione”.
Queste le dichiarazioni-veicolate anche sui social- del Dirigente Scolastico dell’IISS “G. Pavoncelli” di Cerignola, Pio Mirra, che invita genitori e famiglie a collaborare per far sì che studenti e studentesse rispettino le nuove regole sull’utilizzo dei cellulari a scuola.
I colleghi dirigenti di altre scuole superiori cittadine stanno facendo altrettanto per assicurare un corretto (e sano) svolgimento delle attività didattiche.
Naturalmente il divieto di utilizzo di dispositivi si estende anche ai docenti durante le ore di lezione in classe.
