Comune di Foggia: corretta la procedura di concessione ponte dello Stadio Pino Zaccheria

FOGGIA – In riferimento alle osservazioni formulate dal Consigliere comunale Giuseppe Mainiero sulla procedura aperta per l’affidamento in “concessione ponte” del servizio di gestione dello Stadio Comunale “Pino Zaccheria”, l’Amministrazione comunale ha elaborato una nota nella quale offre un quadro completo e trasparente dell’iter amministrativo, chiarendo la piena legittimità e correttezza degli atti adottati. Di seguito la nota del Comune di Foggia.

Richiesta di accesso e riscontri degli uffici

Con nota del 24 settembre 2025 (prot. n. 160200), il Consigliere Mainiero ha presentato richiesta di accesso agli atti e di revoca in autotutela della gara, segnalando un presunto ribasso anomalo (90,612%) e l’utilizzo del criterio del minor prezzo anziché dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

I dirigenti comunali competenti — dott. Giuseppe Marchitelli (RUP), ing. Tullio Daniele Mendolicchio (Lavori Pubblici) e ing. Irene Licari (PNRR) — hanno risposto tempestivamente (nota del 25 settembre 2025, prot. n. 160830), precisando che:

Tali valutazioni inducono a ritenere che non è possibile procedere all’annullamento d’ufficio degli atti adottati, che è ammissibile solo in presenza di un concreto e motivato interesse pubblico (TAR Sicilia – Palermo, Sez. V, sent. n. 2115/2025).

Analisi dei rilievi successivi

A seguito dell’esposto presentato dal Consigliere Mainiero, il Segretario generale (nota del 7 ottobre 2025, prot. n. 168517) ha disposto ulteriori approfondimenti.

Dalle verifiche è emerso che:

Coerenza con gli indirizzi consiliari e regolamentari

La procedura in corso è in piena continuità con il percorso amministrativo avviato dal Comune di Foggia nel 2021.

Con Delibera della Commissione Straordinaria con poteri del Consiglio Comunale n. 2 del 26 agosto 2021, la gestione dello Stadio fu affidata temporaneamente al Calcio Foggia 1920 s.r.l. in attesa di una gara pubblica.

ConDelibera della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale n. 54 del 16 giugno 2022, di approvazione del Regolamento Generale per la Concessione e l’utilizzo dei beni immobili del patrimonio comunale, si attribuisce competenza al Consiglio Comunale per le sole concessioni di durata superiore ai nove anni.

Con Delibera n. 45 del 20 aprile 2023, la stessa Commissione con poteri del Consiglio Comunale ha definito l’indirizzo politico di procedere all’affidamento mediante gara pubblica, stabilendo:

Tra il 2023 e il 2024 sono state espletate tre procedure pubbliche, tutte andate deserte. Nel 2025, in attuazione della citata Delibera n. 45/2023, è stata avviata una nuova gara (D.D. n. 1422/2025) che ha consentito di individuare il concessionario, nel pieno rispetto del Codice dei Contratti e delle deliberazioni consiliari.

Durata della concessione e indirizzi di Giunta

Con Delibera di Giunta Comunale n. 148 del 13 giugno 2025, la durata della concessione è stata fissata in 2 anni + 2, in ragione della natura temporanea e “ponte” dell’affidamento, pienamente compatibile con la durata stabilita dal Consiglio comunale.

L’atto è conforme al Regolamento comunale per la gestione degli impianti sportivi (D.C.S.C.C. n. 3/2022), che assegna alla Giunta il compito di definire modalità e indirizzi per la concessione e l’uso degli impianti cittadini.

Continuità amministrativa e applicazione delle tariffe

La Delibera di Giunta Comunale n. 191/2025 definisce l’applicazione delle tariffe dei servizi a domanda individuale, in linea con le deliberazioni degli anni precedenti.

L’Amministrazione sottolinea che:

Vantaggi economici per l’Ente

La gestione in “concessione a terzi” porta nelle casse dell’Ente vantaggi elencati agli art. 5 e 6 del Capitolato Speciale di Concessione posto a base di gara che, confrontati con le valutazioni in caso di gestione “diretta” e con la precedente gestione in “convenzione” con altro operatore economico, evidenziano:

Conclusioni

Alla luce delle verifiche effettuate, il Comune di Foggia conferma la piena legittimità e regolarità della procedura di concessione ponte dello Stadio “Pino Zaccheria”.

Non sono emersi elementi tali da giustificare l’attivazione dei poteri di controllo della Prefettura (art. 135 TUEL) o dell’ANAC.

L’Amministrazione comunale, tramite i propri uffici e dirigenti, ha trasmesso tutta la documentazione richiesta e resta disponibile per ogni ulteriore approfondimento nell’ambito dei rapporti di collaborazione istituzionale, nel segno della trasparenza, del buon governo e della correttezza amministrativa.

A decorrere da martedì 14 ottobre 2025, lo Stadio “Pino Zaccheria” è in concessione ponte biennale alla ASD Heraclea Calcio, subentrata nella gestione dopo la riconsegna dell’impianto da parte del Calcio Foggia 1920 s.r.l.

Exit mobile version