Allerta vento per domenica 5 novembre 2023
In relazione al messaggio di allerta della Protezione Civile Regionale del 4 novembre 2023, che prevede anche sulla città di Foggia venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, in graduale attenuazione dalla serata, fino alle ore 16:00 di oggi domenica 5 novembre 2023, fatti salvi ulteriori aggiornamenti, la Protezione Civile Comunale riassume di seguito le più importanti norme di auto protezione per il rischio specifico legato al vento forte:
In caso di venti forti, se ti trovi all’aperto, evita le zone esposte, guadagnando una posizione riparata rispetto al possibile distacco di oggetti esposti o sospesi e alla conseguente caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri, come un vaso o una tegola;
evita con particolare attenzione le aree verdi e le strade alberate. L’infortunio più frequente associato alle raffiche di vento riguarda proprio la rottura di rami, anche di grandi dimensioni, che possono sia colpire direttamente la popolazione che cadere ed occupare pericolosamente le strade, creando un serio rischio anche per motociclisti ed automobilisti.
In ambiente urbano, se ti trovi alla guida di un’automobile o di un motoveicolo presta particolare attenzione perché le raffiche tendono a far sbandare il veicolo, e rendono quindi indispensabile moderare la velocità o fare una sosta;
presta particolare attenzione nei tratti stradali esposti, come quelli all’uscita dalle gallerie e nei viadotti; i mezzi più soggetti al pericolo sono i furgoni, mezzi telonati e caravan, che espongono alle raffiche una grande superficie e possono essere letteralmente spostati dal vento, anche quando l’intensità non raggiunge punte molte elevate.
In generale, sono particolarmente a rischio tutte le strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, come impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee all’aperto, delle quali devono essere testate la tenuta e le assicurazioni.
Burrasca sulla città di Foggia: le indicazioni della Protezione Civile
