La ASL Foggia e la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), in occasione della Giornata Mondiale della Vista, che si celebra ogni anno il secondo giovedì di ottobre, hanno stretto un’alleanza per realizzare un centro per la prevenzione delle patologie oculari, nella sede del Distretto Socio Sanitario di Foggia.
L’intesa è stata raggiunta questa mattina nel corso dell’incontro presso la direzione del Distretto Socio Sanitario, organizzato con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e della tutela della salute visiva, attraverso la promozione di controlli regolari.
Sono intervenuti:
• Salvatore Gallo, Presidente della Sezione Territoriale di Foggia dell’UICI;
• Michele Corcio, Consigliere della Sezione Territoriale di Foggia dell’UICI;
• Antonio Nigri, Direttore Generale ASL Foggia;
• Cinzia Piccaluga Direttrice facente funzione del Distretto Socio Sanitario di Foggia e Direttrice del Distretto Socio Sanitario di Vico del Gargano
• Vincenzo Russo, Direttore della Struttura Complessa di Oculistica dei tre Presidi Ospedalieri di ASL Foggia;
Presenti, inoltre, gli specialisti ambulatoriali del Distretto.
“Il centro per la prevenzione delle patologie oculari rappresenta un impegno condiviso con la Direzione Strategica di ASL Foggia, risultato dell’alleanza con l’Unione Italia Ciechi e Ipovedenti”, dichiara la Direttrice facente funzione del Distretto Socio Sanitario di Foggia, Cinzia Piccaluca. “Il progetto si inserisce in una visione di comunità a tutela della salute visiva e della qualità della vita dei cittadini, nell’ambito di un percorso di prevenzione, primaria e secondaria, che rafforza il legame tra territorio e ospedale”.
“La prevenzione è la prima forma di cura”, ha dichiarato Vincenzo Russo, Direttore della Struttura Complessa di Oculistica del P.O. “Tatarella” di Cerignola. “Attraverso iniziative come questa, vogliamo promuovere una cultura della salute visiva diffusa e consapevole. La nostra rete oftalmologica è un modello di prossimità che consente a tutti i cittadini, anche nei centri più piccoli, di accedere a prestazioni di qualità e a percorsi di diagnosi e cura tempestivi”.
“La collaborazione tra ASL e UICI è fondamentale”, ha sottolineato Salvatore Gallo, Presidente UICI Foggia. “Lavoriamo insieme per informare e sensibilizzare la popolazione sui corretti comportamenti da adottare e sull’importanza di non trascurare la salute degli occhi. Solo attraverso la prevenzione e il dialogo con gli specialisti possiamo proteggere un bene prezioso come la vista”.
OTTOBRE: IL MESE DELLA PREVENZIONE DELLA VISTA
La Giornata Mondiale della Vista, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), ha come obiettivo informare e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e dei controlli periodici, fondamentali per individuare tempestivamente disturbi visivi e patologie oculari. Spesso, infatti, non è semplice accorgersi di un problema alla vista, anche nei casi più comuni come miopia, ipermetropia o astigmatismo. Nei bambini piccoli, in particolare, solo la valutazione di un esperto può consentire una diagnosi precoce.
Oltre ai difetti più diffusi, è importante monitorare patologie più gravi come glaucoma, degenerazione maculare senile e retinopatia diabetica. Molte di queste malattie evolvono lentamente e in modo silenzioso: la perdita della vista è graduale e spesso il paziente si accorge del problema solo quando la situazione è già compromessa. Ecco perché la prevenzione e la diagnosi precoce restano strumenti essenziali per evitare forme di cecità o ipovisione che, nella maggior parte dei casi, possono essere prevenute o trattate se intercettate in tempo utile.
LA PREVENZIONE PARTE DAI COMPORTAMENTI QUOTIDIANI
ASL Foggia e l’UICI ricordano alcune buone pratiche per mantenere la salute degli occhi:
• adottare uno stile di vita sano;
• proteggere gli occhi con occhiali da sole di qualità;
• fare pause regolari durante l’uso di computer e smartphone;
• evitare rimedi fai-da-te e rivolgersi sempre a uno specialista.
Piccole accortezze per alleviare i disturbi più comuni, come ad esempio mal di testa, arrossamento degli occhi e lacrimazione eccessiva.
RETE OFTALMOLOGICA TERRITORIALE DI ASL FOGGIA
L’impegno di ASL Foggia nella prevenzione e nella cura delle patologie oculari si concretizza anche attraverso la propria Rete territoriale di Oftalmologia, un modello di efficienza e prossimità che rappresenta un valore aggiunto per la salute visiva dei cittadini.
Nel 2025, la rete ha ulteriormente potenziato la propria attività, superando i 2.400 interventi di cataratta nei primi nove mesi dell’anno.
La rete è composta da:
• la Struttura Complessa di Oculistica presso il P.O. “Tatarella” di Cerignola;
• due day service attivi presso i presidi ospedalieri “Masselli Mascia” di San Severo e “San Camillo de Lellis” di Manfredonia
• quindici specialisti ambulatoriali, presenti nelle varie sedi del territorio, per circa 500 ore settimanali
Da gennaio a oggi, nel day service della struttura ospedaliera di Manfredonia sono stati 1.100 i pazienti sottoposti a facoemulsificazione, tecnica impiegata nell’intervento di cataratta che consiste nella rimozione del cristallino opacizzato, mediante frammentazione ad ultrasuoni e impianto di cristallino artificiale. A questi si aggiungono i 581 interventi eseguiti a San Severo nel Presidio Ospedaliero “Teresa Masselli Mascia” da inizio anno e gli 800 effettuati a Cerignola nella nuova sala operatoria di Oftalmologia del “Tatarella”, inaugurata alla fine dello scorso mese di marzo.