Condivisione di risorse e professionalità per realizzare attività volte a contrastare la povertà educativa, promuovere un uso consapevole delle tecnologie digitali e sostenere percorsi di inclusione, educazione alla salute e rispetto delle differenze di genere e culturali. ASL Foggia ha siglato il nuovo Accordo per la “Rete Penelope” che vede insieme Comune di Foggia, istituzioni scolastiche cittadine, Università, Biblioteca “La Magna Capitana”, enti, fondazioni e associazioni del territorio.
Con l’intesa, di durata quinquennale, firmata nei giorni scorsi nella sala consiliare del Comune di Foggia, l’azienda sanitaria locale conferma il proprio supporto al mondo della scuola con interventi concreti in favore delle comunità educanti.
GLI OBIETTIVI
La collaborazione posta alla base della “Rete Penelope” punta a favorire:
-lo sviluppo di un’azione integrata per la tutela del diritto allo studio dei minori che si trovino in aree a rischio, attivando progetti volti al contrasto della povertà educativa, sostenendo iniziative di aggregazione ludico-creative e attività di sensibilizzazione sui temi legati al disagio e alla prevenzione delle situazioni a rischio dei bambini e degli adolescenti;
– la promozione di interventi finalizzati all’educazione a un uso consapevole delle nuove tecnologie, con particolare riferimento ai social network, rivolti sia agli alunni e alle alunne che ai genitori, nella prospettiva del contrasto alle forme di isolamento indotto dai social, ma anche del bullismo e del cyber-bullismo;
– la progettazione di attività formative nei seguenti ambiti:
– l’educazione all’intercultura;
– l’attività di gioco-sport e l’educazione alla salute e all’ambiente;
– l’educazione al suono e alla musica e alle arti visive;
– la promozione della lettura;
– l’educazione al patrimonio culturale;
– l’educazione al digitale;
– l’educazione alla pace;
l’educazione al genere.
La Rete, inoltre, conferma il proprio impegno nel promuovere il “Buck Festival della Letteratura” per ragazzi, considerato parte integrante dell’offerta formativa delle scuole aderenti.
LA RETE
Il Comitato di Rete è composto da:
o Università degli Studi di Foggia-Dipartimento di Studi umanistici,
o Biblioteca di Foggia “la Magna Capitana”,
o Fondazione dei Monti Uniti di Foggia,
o Comitato Regionale del CONI – Delegazione di Foggia,
o Cooperativa Sociale Arcobaleno e Centro polivalente Casa del Giovane,
o Associazione di volontariato l’Aquilone,
o Centro Polivalente “Parcocittà” di Foggia,
o “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie” – Presidio di Foggia “Nicola Ciuffreda a Francesco Marcone”,
o Delegazione FAI di Foggia,
o Istituto Comprensivo “Catalano–Moscati”,
o Istituto Comprensivo “Foscolo-Gabelli”,
o Istituto Comprensivo “S. Chiara-Pascoli-Altamura”.
I rappresentanti delle istituzioni scolastiche e di tutti gli enti e associazioni che fanno parte del Comitato di Rete si riuniscono almeno tre volte l’anno, anche su richiesta di uno dei componenti, al fine di progettare le attività formative oggetto dell’accordo, verificare lo stato di attuazione e valutare i risultati raggiunti.
“ASL Foggia sostiene con convinzione la Rete Penelope, frutto della collaborazione sinergica tra le istituzioni del territorio, e si impegna a mettere a disposizione le proprie competenze in materia di prevenzione, educazione alla salute e promozione del benessere psico-fisico, con l’obiettivo di contribuire al rafforzamento di una rete di protezione e di opportunità dedicate ai più giovani” — ha dichiarato la dott.ssa Annarita Stoppiello, referente di ASL Foggia — “il progetto avviato nel 2015 continua a crescere grazie all’impegno condiviso di tutti gli attori coinvolti.”