“Un inizio sano, un futuro pieno di speranza”. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (World Mental Health Day), che si celebra ogni anno il 10 ottobre, il Dipartimento di Salute Mentale e il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza (SNPIA) di ASL di Foggia, in collaborazione con l’Università di Foggia e le principali realtà del terzo settore, organizzano una giornata di riflessione e sensibilizzazione sulla salute mentale come responsabilità condivisa.
IL TEMA
Quest’anno il tema della giornata, istituita nel 1992 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è dedicato alla prevenzione e alla presentazione dei servizi per il disagio giovanile. L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e agli universitari.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, una persona su otto nel mondo vive con un disturbo mentale. Il 50% dei disturbi si manifesta prima dei 14 anni. La depressione, oggi, è una delle principali cause di disabilità a livello globale, mentre il suicidio rappresenta la quarta causa di morte tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni.
L’INIZIATIVA
La giornata di venerdì 10 ottobre 2025 sarà articolata in due momenti complementari, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Foggia:
Mattina: Tavola rotonda nell’aula magna “Giovanni Cipriani”, sul tema “Sottosopra – Quando crescere fa rumore: ascolto e prevenzione con i servizi del Territorio”.
Il programma:
– Ore 9.00 Registrazione partecipanti
– Ore 9.15 Apertura dei lavori: Dott. Antonio Lo Conte, Educatore SNPIA di ASL Fg
Saluti Istituzionali:
– Vice Presidente e Assessore alla Salute Regione Puglia
– Prof.ssa Barbara De Serio, Direttrice Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione Unifg
– Prof.ssa Daniela Dat, delegata all’orientamento Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione Unifg
– Antonio Nigri, Direttore Generale ASL Foggia
– Savino Di Malta, Direttore Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di ASL Fg
– Sindaca Comune di Foggia
– Assessore alle Politiche Sociali Comune di Foggia.
Interventi:
– Ore 10.00 Introduzione a cura della Dott.ssa Raffaella Romano, Dirigente Psicologa Servizio di Neuropsichiatria Infantile di ASL Foggia
– Ore 10.10 Dott.ssa Albacenzina Borelli, Dirigente Medico Servizio di Neuropsichiatria Infantile di ASL Foggia
– Ore 10.25, Dott.ssa Ilaria Pizzolorusso, Dirigente Medico Servizio di Neuropsichiatria Infantile di ASL Foggia
– Ore 10.35 Dott.ssa Patrizia Bianco, Dirigente Medico Psichiatra Ambulatorio Disturbi del Comportamento Alimentare di ASL Foggia
– Ore 10.50 Raffaella Carnevale Dirigente Medico psichiatra Centro di Salute Mentale (CSM) Foggia-Troia-Lucera
-Ore 11.00 prima parte del dibattito con domande e interventi diretti degli studenti
– Ore 11.15 Coffee Break
– Ore 11.30 Prof.ssa Tiziana Quarto, docente associato in Psicologia Generale e Coordinatrice del CdLM in Psicologia Scolastica, di UniFoggia
– Ore 11.45 Dott.ssa Maria Grazia Nocera, Dirigente Psicologa Servizio di Integrazione Scolastica ASL Foggia
-Ore 12.00-12.45 Esperienze e testimonianze:
– Maurizio Alloggio, Associazione iFun
– Cristina Bubici, Associazione Il Girasole
– Paolo Delli Carri, Associazione La Locanda dei Ragazzi
– Ore 12.45 seconda parte del dibattito con domande e interventi diretti degli studenti
– Ore 13.00 chiusura dei lavori
POMERIGGIO: Festa di Comunità, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, nel cortile interno del Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione Unifg con esibizioni musicali, artistiche e culturali a cura di gruppi scolastici, associazioni e artisti locali. Un momento di condivisione e partecipazione aperto alla cittadinanza.
Conducono: Maurizio Alloggio, Presidente dell’Associazione iFun e Cristina Bubici, Presidente dell’Associazione Il Girasole
RESPONSABILITA’ CONDIVISA
“La salute mentale è parte integrante del benessere individuale e collettivo”, spiega Raffaella Romano, Dirigente Psicologa Servizio di Neuropsichiatria Infantile di ASL Foggia. “L’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Università è un’occasione per sottolineare una responsabilità condivisa: non solo dei servizi sanitari, ma dell’intera comunità educante. Investire nella salute mentale – conclude – significa investire nel futuro: prevenire il disagio oggi, vuol dire garantire a ogni giovane la possibilità di crescere con fiducia, speranza e strumenti adeguati per affrontare le sfide della vita”.
“La giornata del 10 ottobre – prosegue Antonio Lo Conte, Educatore SNPIA di ASL Foggia – si inserisce nell’ambito dei progetti di prevenzione, supporto precoce e presa in carico globale delle persone, con l’obiettivo di ridurre lo stigma, migliorare l’accessibilità ai servizi e favorire l’inclusione sociale. Vogliano non solo informare, ma coinvolgere comunità scolastica, famiglie e cittadini, promuovendo una cultura dell’inclusione, dell’ascolto e del sostegno reciproco”.
PORTE APERTE DAL 13 AL 24 OTTOBRE
ASL Foggia, inoltre, lancia l’iniziativa “Porte Aperte”, dedicata alla Salute Mentale, dal 13 al 24 ottobre prossimi: dalle ore 8 alle ore 14, tutti gli ambulatori del Servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza accoglieranno i cittadini per fornire informazioni su attività, su progetti e iniziative e per offrire supporto.