Riparte il Med-Food Anticancer Program (MFAP), promosso da ASL Foggia su iniziativa del Dipartimento di Prevenzione-Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, per promuovere la prevenzione dei tumori, partendo dalle raccomandazioni del Fondo Mondiale di Ricerca sul Cancro e dalla dieta mediterranea.
IL SEMINARIO
Domani, 2 ottobre 2025, nella sala Giunta di Palazzo Dogana, dalle ore 17 alle ore 18.30, si svolgerà il seminario d’inaugurazione della 19esima edizione del progetto di educazione alla salute.
“La prevenzione è fondamentale. Il Med-Food Anticancer Program – spiega Michele Fernando Panunzio, Direttore del Dipartimento di Prevenzione di ASL Foggia – propone un approccio integrato fra alimentazione equilibrata, attività fisica quotidiana, abolizione del fumo, riduzione dell’alcol e promozione del benessere psicosociale.
L’impostazione – aggiunge – è coerente con le dieci raccomandazioni del World Cancer Research Fund (WCRF), linee guida internazionali per la prevenzione oncologica, che spaziano dal mantenere un peso corporeo sano al ridurre carni rosse e ultraprocessati, dal limitare alcol e bevande zuccherate al promuovere l’allattamento materno e il benessere anche dopo la diagnosi di cancro”.
IL REPORT
I dati pubblicati di recente su The Lancet dal Global Burden of Disease Study evidenziano che, su scala mondiale, entro il 2050 i nuovi casi di tumore aumenteranno passando dagli attuali 18,5 milioni a oltre 30 milioni l’anno. Il report evidenzia che decessi che aumenteranno da 10,4 a 18,6 milioni, con un incremento di quasi il 75% rispetto al 2024.
Una crescita drammatica, legata all’invecchiamento e all’aumento della popolazione, ma anche – come sottolinea lo studio – a fattori di rischio modificabili, responsabili del 42% delle morti per cancro: fumo, cattiva alimentazione, abuso di alcol, obesità, glicemia elevata.
DIETA MEDITERRANEA
Il Med-Food Anticancer Program da diciannove anni promuove la cultura della prevenzione attraverso corretti stili di vita, con particolare attenzione al modello alimentare della Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità e dalla comunità scientifica come uno degli strumenti più efficaci nella lotta alle malattie croniche.
