LUCERA – La riqualificazione e la manutenzione della rete stradale rurale è un altro obiettivo che intende
raggiungere l’Amministrazione comunale investendo i proventi delle misure di compensazione
pattuite con la ditta De Cristoforo srl a seguito del rinnovo dell’autorizzazione rilasciata nel 2019
per la Piattaforma polifunzionale di stoccaggio, trattamento e recupero di rifiuti speciali non pericolosi.
A formalizzare l’indirizzo politico è stata la Giunta comunale, con la delibera n. 177 del 17 ottobre
2025, che dà attuazione alla convenzione ratificata dal Consiglio comunale e consente di intervenire
sui primi 11 chilometri di strade rurali utilizzando parte dei 130.000 euro dovuti dalla società De
Cristoforo per gli anni dal 2021 a tutto il 2025.
Il progetto esecutivo dei lavori sarà a cura e spese della ditta De Cristoforo srl che eseguirà gli
interventi previa approvazione del programma da parte della stessa Giunta comunale e sotto il
controllo dell’Ufficio tecnico comunale.
“Dopo un lungo e complesso iter tecnico-burocratico siamo nelle condizioni di mettere a valore le
compensazioni ambientali pattuite tra il Comune e la ditta De Cristofaro srl ed attuare il primo vero
piano strategico di riqualificazione della viabilità rurale”, commenta il sindaco di Lucera Giuseppe
Pitta.
“Provvedere alla manutenzione delle strade su tutto il territorio comunale, senza lasciare indietro i
cittadini che popolano le nostre campagne, per un amministratore è la normalità. E questo è ciò che
sta accadendo”, aggiunge l’assessore all’agricoltura ed attività produttive Sefora Tetta.
“Straordinario, forse, è che per molti anni nessuno sia intervenuto, contemporaneamente, su
tantissime strade urbane e rurali con pari priorità di intervento e con una visione unitaria di
territorio, a vantaggio della sicurezza di quanti utilizzano la diffusa e ramificata rete stradale”.
“Gli amministratori attuali e quelli futuri, le imprese e i cittadini, ora sanno di poter contare su
un’entrata annuale certa, pari all’1,5% del fatturato realizzato dalla linea di produzione C della
piattaforma, e quindi di avere risorse a disposizione per più efficacemente programmare gli
interventi di manutenzione e riqualificazione”, conclude il sindaco Pitta.
11 chilometri di strade rurali pronte ad essere riqualificate con le compensazioni ambientali
Pitta: “Il primo, importante programma d’intervento per la viabilità nell’agro lucerino”
